Le cinque cose da NON fare per proteggere i tuoi dati in rete
Navigare in Internet comporta anche il riuscire (il più efficacemente possibile) a proteggersi.
Ti do qualche trucchetto molto semplice che puoi seguire anche tu per proteggere i tuoi dati quando navighi in rete:
1. Non usare password semplici
Nonostante la banalità del consiglio, molte persone usano ancora password come 123456 o la propria data di nascita. Ti consiglio di usare una password che va dagli 8 ai 10 caratteri con almeno una lettera maiuscola, un numero e un carattere alfanumerico.
2. Non utilizzare sempre la stessa password
Ti sconsiglio di usare la stessa password per altri profili o moti account; È importante, dunque, usare più credenziali. Attenzione però: le password devono essere complesse.
3. Reti Wi-fi pubbliche
Le connessioni libere possono essere molto pericolose per i dati personali. Non essendo protette, gli hacker potrebbero intercettare la trasmissione dei dati. È molto importante in questi casi non accedere mai ai propri account, come ad esempio quello bancario, e ti sconsiglio anche di inserire password e altre informazioni private.
4. Link ed allegati email
Ci sono delle persone che incautamente aprono link e allegati arrivati con email sospette. I rischi sono molto alti. Un documento potrebbe nascondere un virus, fate attenzione anche ai messaggi di posta elettronica falsi ma costruiti ad hoc.
5. Condivisione di dati
Se volete proteggere i vostri dati dagli hacker, evitate di condividere password e altre credenziali online. Anche in questo caso i motivi sono semplici.
Ipotizziamo uno dei tanti scenari possibili. Se il cellulare del vostro amico venisse rubato, chiunque potrebbe accedere alla chat in cui avete inviato i dati di accesso di un account. In via generale, dunque, è meglio non condividere dati riservati su internet. La sicurezza informatica è diventata fondamentale per tutti e seguendo questi piccoli ma fondamentali trucchi puoi stare tranquillo.
Per maggiori informazioni i nostri tecnici sono sempre disponibili.
Le cinque cose da NON fare per proteggere i tuoi dati in rete
Navigare in Internet comporta anche il riuscire (il più efficacemente possibile) a proteggersi.
Ti do qualche trucchetto molto semplice che puoi seguire anche tu per proteggere i tuoi dati quando navighi in rete:
1. Non usare password semplici
Nonostante la banalità del consiglio, molte persone usano ancora password come 123456 o la propria data di nascita. Ti consiglio di usare una password che va dagli 8 ai 10 caratteri con almeno una lettera maiuscola, un numero e un carattere alfanumerico.
2. Non utilizzare sempre la stessa password
Ti sconsiglio di usare la stessa password per altri profili o moti account; È importante, dunque, usare più credenziali. Attenzione però: le password devono essere complesse.
3. Reti Wi-fi pubbliche
Le connessioni libere possono essere molto pericolose per i dati personali. Non essendo protette, gli hacker potrebbero intercettare la trasmissione dei dati. È molto importante in questi casi non accedere mai ai propri account, come ad esempio quello bancario, e ti sconsiglio anche di inserire password e altre informazioni private.
4. Link ed allegati email
Ci sono delle persone che incautamente aprono link e allegati arrivati con email sospette. I rischi sono molto alti. Un documento potrebbe nascondere un virus, fate attenzione anche ai messaggi di posta elettronica falsi ma costruiti ad hoc.
5. Condivisione di dati
Se volete proteggere i vostri dati dagli hacker, evitate di condividere password e altre credenziali online. Anche in questo caso i motivi sono semplici.
Ipotizziamo uno dei tanti scenari possibili. Se il cellulare del vostro amico venisse rubato, chiunque potrebbe accedere alla chat in cui avete inviato i dati di accesso di un account. In via generale, dunque, è meglio non condividere dati riservati su internet. La sicurezza informatica è diventata fondamentale per tutti e seguendo questi piccoli ma fondamentali trucchi puoi stare tranquillo.
Per maggiori informazioni i nostri tecnici sono sempre disponibili.
Categorie
Ultimi Post
Articoli più letti
Le cinque cose da NON fare per
Febbraio 22, 2022Gli otto consigli fondamentali che puoi seguire
Novembre 19, 2021Come scegliere un buon Computer al momento
Ottobre 4, 2021Tag
Archivi