Blog Details

  • Home
  • Reti di computer
switch-silicon-valley-argenta

Reti di computer

Indice contenuti:

  • Che cos’è una rete di computer
  • Modello di funzionamento di una rete aziendale
  • Tipi di rete
  • Rete a stella
  • Hardware di rete
  • Protocolli di rete
  • Indirizzi IP
  • Diagramma di una rete aziendale

CHE COS’E’ UNA RETE DI COMPUTER

Il vecchio modello di un computer che soddisfa tutte le necessità è stato sostituito da un altro, in cui il lavoro è svolto da un gran numero di computer distinti ma interconnessi.

Questi sistemi sono chiamati reti di calcolatori o reti di computer.

Due computer si dicono interconnessi quando sono in grado di scambiare informazioni.

Il collegamento non è necessariamente realizzato con cavi di rame, si possono usare anche fibre ottiche, microonde, satelliti.

Molte aziende hanno una quantità considerevole di computer, il punto focale è la condivisione delle risorse e riuscire a rendere disponibile a chiunque sulla rete tutti i programmi, le stampanti e soprattutto i dati, indipendentemente dalla posizione fisica dell’utente e della risorsa.

Ogni azienda, sia essa di dimensioni medio grandi, ma anche molte piccole industrie, dipendono in modo vitale dalle informazioni computerizzate.

La maggioranza delle aziende ha in rete informazioni sulla clientela, inventari della merce, fatture, documenti contabili, moduli fiscali e molto altro ancora.

Oggi anche una piccola agenzia viaggi o un ufficio legale di tre persone si affida pesantemente alle reti di calcolatori, per consentire agli impiegati l’accesso immediato a informazioni e documenti necessari per l’attività.

Va tenuto conto anche del fatto che nelle aziende più piccole tutti i computer sono probabilmente in un solo ufficio o edificio, ma in quelle più grandi i computer e gli impiegati possono essere sparsi tra dozzine di uffici e impianti situati anche in nazioni diverse.

La distanza geografica non deve essere un limite per una rete di calcolatori, perché l’impiegato a Milano può tranquillamente aver bisogno di accedere a informazioni memorizzate in un computer ubicato nella sede di Roma.

MODELLO DI FUNZIONAMENTO DI UNA RETE AZIENDALE

Nella sua forma più semplice, puoi immaginare il sistema informatico di un’azienda come formato da una certa quantità di dati e da un certo numero di utenti che hanno bisogno di accedervi localmente o da remoto.

In questo modello, i dati sono memorizzati in computer ad alte prestazioni chiamati server. Frequentemente sono installati in un ufficio centrale e gestiti da un amministratore di sistema.

Al contrario, gli utenti hanno sulla scrivania macchine più semplici chiamate client, tramite le quali hanno accesso ai dati remoti nei vari server.

Le macchine client e server sono collegate da un rete.

Questa configurazione è chiamata modello client-server.

client-server

E’ ampiamente utilizzata e rappresenta la base di gran parte dell’utilizzo delle reti.

I vari oggetti della rete, utilizzano il canale trasmissivo per inviare e riceve dati; a regolare il traffico di rete, intervengono numerosi apparati di rete e rigidi protocolli che consentono ai dati di arrivare integri a destinazione.

TIPI DI RETE

Le reti di computer vengono classificate in base alla loro dimensione ed estensione geografica.

Le più note sono:

LAN (Local area network), le reti locali sono le tipiche reti all’interno di un ufficio o abitazione.

WLAN (Wireless LAN,) quando la rete LAN consente l’accesso anche tramite tecnologie senza fili.

MAN (Metropolitan area network), sono collegamenti di rete all’interno di una città.

WAN (Wide area network), sono le reti di reti, spesso usate per connettere geograficamente le reti MAN e LAN.

INTERNET, è la più grande rete di computer attualmente esistente. E’ una rete globale di reti LAN, MAN e WAN.

RETE A STELLA

Voglio spiegarti la struttura classica di realizzazione di una rete LAN, quella che trovi in gran parte delle aziende.

Concettualmente tutti i computer della rete sono collegati ad un dispositivo centrale che smista i dati tra i vari oggetti della rete. La rappresentazione grafica di una rete di questo tipo ricorda una stella.

Ogni computer ha il proprio segmento di rete verso il centro stella.

reti-computer

Il motivo per cui questo tipo di rete è maggiormente utilizzato risiede in un grande vantaggio: se uno dei collegamenti verso il dispositivo centrale si danneggia, ad esempio il cavo, il resto della rete continua funzionare senza problemi.

HARDWARE DI RETE

Riassumendo, le reti che troviamo nelle aziende e negli uffici sono classificate come LAN, per via della loro estensione geografica contenuta e sono realizzate attraverso una schema a centro stella.

Ti spiego ora quali sono i componenti hardware che giocano un ruolo fondamentale in una rete LAN centro stella.

SCHEDA DI RETE

Ogni dispositivo per poter essere connesso alla rete deve essere dotato di un’apposita scheda rete.

Questa scheda è l’interfaccia alla rete e consente l’invio e ricezione dei dati nella rete.

scheda-rete

SWITCH

Il dispositivo centrale citato sopra, prende il nome di switch; tutti i computer sono collegati direttamente allo switch. In base alle dimensioni della rete, ne esistono con 4 porte fino a oltre 48 e possono essere collegati in cascata tra loro per aumentare ulteriormente il numero di computer della rete.

Solitamente quelli da 4/8 porte li trovate sulle scrivanie o nei posti più strani, mentre quelli con il maggior numero di porte vengono posizionati in armadi di rete dove solitamente convergono tutti i cavi delle postazioni dei computer.

switch

Questo oggetto smista tutte le richieste da e verso le giuste destinazioni, regolando il traffico di rete come un vigile farebbe nel traffico stradale.

ROUTER

Questo dispositivo consente di connettere due reti diversi tra loro, ad esempio la LAN aziendale e Internet. La differenza principale con gli switch è che questi ultimi distribuiscono i dati all’interno della stessa rete, i router operano tra due reti differenti, ad esempio la LAN del tuo ufficio e Intenet.

Facci caso, quando attivi un contratto per la fornitura di Internet, ti viene inviato un modem/router.

modem

ARMADI DI RETE

Gli armadi di rete, possono essere più o meno grandi, il loro scopo è contenere i vari dispositivi di rete in maniera ordinata e protetta, spesso con supporti di ventilazione idonei. Inoltre gli armadi vengono collocati in zone non accessibili al personale, le cosiddette sale server o CED, vista anche la rumorosità che possono generare i vari server presenti al loro interno.

armadio-rete

PROTOCOLLI DI RETE

Qua andiamo sul complicato!

Ma non posso evitare di introdurre le logiche che consentono lo scambio dei dati in una rete informatica.

Per poter scambiare file e messaggi attraverso una rete, tutti i computer connessi a quella rete devono utilizzare lo stesso insieme di regole (chiamato protocollo).

Le regole che controllano Internet sono chiamate Transmission control protocol/Internet protocol (TCP/IP).

In realtà TCP/IP è un insieme di protocolli; i più importanti sono TCP, che controlla il modo in cui i dati vengono trasmessi e IP, che fornisce le regole per guidare ogni dato attraverso diversi tipi di reti alla corretta destinazione.

Ti mostro un’immagine che racchiude i principali protocolli del modello TCP/IP, non spaventarti! È solo a scopo informativo, magari ritrovi qualche sigla sentita in giro.

tcp-ip

Il vostro computer gestisce automaticamente il controllo della trasmissione e fortunatamente anche l’instradamento verso Internet è automatico; se immettete un indirizzo valido nel browser Web, nel client di posta elettronica o in un altro programma, Internet troverà quasi sempre un percorso verso il computer o server con quell’indirizzo.

INDIRIZZI IP

Avrai sentito parlare di indirizzo IP, magari al telefono con un operatore della TIM o dal reparto IT della tua azienda.

Quello che ti basta sapere è che ogni computer connesso a una rete, qualsiasi rete, ha un indirizzo univoco, necessario per identificarlo all’interno della rete stessa.

Come avviene per le spedizioni postali, ogni cittadino ha il proprio indirizzo, paese, provincia, …

Il sistema di indirizzamento delle reti attuali, compresa Internet è basato su indirizzi IP.

Gli indirizzi IP sono numeri, assegnati a quel determinato computer o dispositivo di rete; all’interno della stessa rete nessun’altro può avere quel determinato indirizzo IP.

Questa è la regola di base.

I comitati tecnici, le organizzazioni per gli standard internazionali e le agenzie governative che gestiscono Internet si sono tutti accordati su un formato di indirizzo IP numerico mostrato nella forma di quattro numeri compresi fra 0 e 255 separati dal punto.

Un esempio:

192.168.2.300

Gli indirizzi dei computer appartenenti ad una LAN locale, vengono detti privati, mentre gli indirizzi IP della rete Internet vengono detti pubblici e sono assegnati dai fornitori di connettività Internet, come la TIM, Fastweb, Vodafone.

DIAGRAMMA DI UNA RETE AZIENDALE

Arrivati alla fine, posso mostrarti un diagramma che rappresenta un esempio di rete aziendale.

La rete LAN seguente è così configurata:

1 router per la connessione Internet

1 Switch con funzione di centro stella

1 File server per le cartelle e file condivisi

1 stampante di rete da cui tutti possono stampare

3 postazioni con PC fisso

1 Notebook

reti-computer

Per approfondire visita il nostro servizio: reti e server